Per grandi volumi e prodotti personalizzati, aggiungi gli articoli al carrello e fai clic su Richiedi una quotazione, ocontattaci Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.
Questi carrelli non flangiati in acciaio inossidabile sono un tipo di cuscinetto lineare particolarmente utile per carichi pesanti in una serie di applicazioni in cui guidano e supportano il movimento lineare. Le loro guide sono realizzate in alluminio sagomato con due alberi in acciaio inox temprato pressati per fungere da piste di rotolamento delle sfere del pattino.
Grazie al basso attrito, il design non flangiato offre una maggiore superficie di contatto con la guida lineare, garantendo una maggiore stabilità e precisione nel movimento. L'assenza di flange consente inoltre una maggiore flessibilità in termini di spazio e collocazione. I fermi per le sfere nei carrelli consentono un parallelismo molto più ampio e uno sfalsamento dell'altezza della base di montaggio, permettendo un notevole disallineamento e consentendo di estrarre i carrelli dalla guida senza perdere le sfere.
La struttura è altamente resistente alla corrosione, il che li rende perfetti per l'uso in aree con umidità, sostanze chimiche o temperature rigide. Resistono a temperature da -20 C a +120 C. Possono essere utilizzati in diverse applicazioni, tra cui macchinari, aerospaziale, tecnologia di movimentazione, involucri di macchine, settore medico, alimentare, ecc.
Questi carrelli non flangiati in alluminio sono un tipo di cuscinetto lineare particolarmente efficace per carichi pesanti in una serie di applicazioni in cui guidano e supportano il movimento lineare. Le loro guide sono realizzate in alluminio sagomato con due alberi in acciaio inossidabile temprato pressati per fungere da piste di rotolamento delle sfere del pattino.
Il design non flangiato offre una soluzione più compatta rispetto ai carrelli flangiati, ma il componente mobile dell'applicazione può essere montato solo sulla parte superiore del carrello.
Essendo più leggeri e più resistenti alla corrosione dell'acciaio, possono essere utilizzati in diverse applicazioni, tra cui quelle aerospaziali, macchinari, tecnologie di movimentazione, involucri di macchine, medicali, alimentari, ecc.
Questi carrelli quadrati sono chiusi, con cuscinetti a sfera lineari autoallineanti, due guarnizioni integrate e un foro di lubrificazione. Consentono di ottenere un movimento lineare preciso ed efficiente in applicazioni con carichi pesanti.
Sono dotati di quattro boccole a sfera lineari interne, che migliorano la stabilità e la capacità di carico. Distribuiscono il carico in modo uniforme su tutto il carrello, riducendo al minimo la deflessione e massimizzando la rigidità, riducendo il pericolo di vibrazioni e garantendo prestazioni affidabili anche nelle applicazioni ad alta velocità.
Possono resistere a temperature comprese tra 20 C e +80 C. Tuttavia, sostituendo i fermi delle sfere, le piastre terminali e le guarnizioni, sono in grado di tollerare temperature fino a +120 C. Vengono comunemente utilizzati in applicazioni quali macchine per il confezionamento di alimenti, macchine da stampa, computer o smerigliatrici per utensili.
Queste clip di tenuta per giunti sono utilizzate per tenere in posizione un perno a forcella, fornendo un'opzione affidabile e conveniente per mantenere l'integrità delle connessioni meccaniche.
Hanno un design a forma di anello o di U che si adatta alla base di un giunto a forcella, bloccandolo in posizione e prevenendo lo scollegamento non intenzionale, per una soluzione pulita e compatta. Il materiale in acciaio garantisce la longevità e la capacità di sopportare grandi pesi, oltre alla resistenza all'usura e alla corrosione.
Sono semplici da installare e rimuovere dal giunto a forcella. Utilizzati in varie applicazioni per leveraggi dello sterzo, sistemi di sospensione e meccanismi di controllo nell'industria automobilistica, manifatturiera e delle costruzioni.
I collari per albero sono un componente essenziale in numerose applicazioni di trasmissione di potenza come motori e trasmissioni. I collari possono essere applicati come fermi meccanici, componenti di posizionamento oltre ad appoggio per cuscinetti. Sono facili e rapidi da installare.
Questi pezzi di accoppiamento per giunti a forcella sono destinati a lavorare con il giunto a forcella, per produrre un movimento fluido e controllato. Sono destinati a essere inseriti tra i nostri giunti a forcella per fornire un collegamento in cui è richiesto un offset angolare.
L'eccellente inserimento dell'elemento di accoppiamento garantisce un collegamento serrato e solido con il giunto a forcella, assicurando stabilità, affidabilità e una trasmissione ottimale del carico. La finitura superficiale liscia dell'accoppiamento riduce l'attrito e l'usura tra i componenti, contribuendo alla lunga durata e all'efficienza del giunto.
Assicura che rimangano allineati e agganciati in presenza di carichi e condizioni variabili, fornendo un collegamento affidabile e sicuro. La dimensione della filettatura è progettata per adattarsi al giunto a forcella, rendendo semplice l'installazione e la rimozione. Utilizzati in varie applicazioni per leveraggi dello sterzo, sistemi di sospensione e meccanismi di controllo nell'industria automobilistica, manifatturiera e delle costruzioni.
Compression springs, also known as coil springs, are designed to store energy when compressed and then release it when expanded. Their key qualities are their spring rate, which quantifies the force necessary to compress the spring a certain distance, and their solid height, the lowest height to which the spring can be crushed.
Key Factors to consider when choosing a spring for an application include Spring Material and the Working Environment, Spring Dimensions in both compressed and non-compressed states, Max. Load and Deflection.
It is available in both Music Wire material, which is ideal for temperatures between -30 C and +120 C and for use in dry environments, and stainless Steel material, which is ideal for temperatures between -200 C and +250 C and for use in both dry and humid or wet environments. Widely used across various industries to provide effects such as suspension, shock absorbtion and enabling push-to-open functionality. Materiale: Acciaio inossidabile, Acciaio al carbonio Codice Serie:
Conical spring are helical compression springs with a design that allows for various spring rates while maintaining a compact size. They are designed to provide a nearly constant spring rate and a solid height lower than standard springs. They effectively absorb shock and prevent bending or buckling.
Their construction allows the smaller diameter coils to nest within the larger diameter coils when compressed, enabling the length of the spring to reduce to nearly one wire diameter in height.
Typically used when space efficiency is required by industries such as Automotive, Aerospace, Electronics and Industrial Machinery to provice Shock Absorption, Load Stabilization, Position Control and Vibration Dampening. Materiale: Acciaio inossidabile Codice Serie:
Queste boccole a sfere lineari compatte sono progettate per garantire un movimento lineare fluido e accurato nelle applicazioni dove lo spazio è limitato. Il sistema è composto da un alloggiamento con una fila di 4-6 circuiti con sfere rotonde inserite in una gabbia. Il design compatto consente un uso efficiente dello spazio nelle applicazioni in cui i limiti di spazio sono un problema. Consentono inoltre di massimizzare lo spazio disponibile e ottenere prestazioni ottimali negli ambienti compatti.
Facili da installare con sistema a pressione, presentano un attrito ridotto per una minor usura e un'elevata capacità di carico. La guarnizione è resistente agli oli e l'alloggiamento è resistente alla corrosione.
Resistono a temperature da -20 C a +80 C e sono ideali per sistemi di automazione, macchine CNC e processi di produzione.
Le chiocciole cilindriche in acciaio sono elementi di fissaggio che vengono solitamente utilizzati con le madreviti o le viti a ricircolo di sfere per convertire un moto rotatorio in un moto lineare. La chiocciola è avvitata sulla vite e si sposta lungo la vite mentre questa ruota, fornendo un movimento lineare fluido e preciso.
Sono utilizzate per velocità di rotazione basse, controllo manuale e funzioni di serraggio. Non. sono indicate per movimenti motorizzati. Sono dotate di una filettatura interna che ha il medesimo passo della vite, il che garantisce una durata e una resistenza all'usura eccezionali dovute al materiale in cui sono costruite.
Sono utilizzate nel settore automobilistico, aerospaziale o edilizio per fissare le madreviti in posizione. Le chiocciole cilindriche in acciaio sono disponibili con filettatura destrorsa standard o con filettatura sinistrorsa.
Le chiocciole cilindriche in bronzo vengono utilizzate con le nostre madreviti per convertire un moto rotatorio in un moto lineare. La chiocciola è avvitata sulla vite e si sposta lungo la vite mentre questa ruota, fornendo un movimento lineare fluido e preciso.
Ideali per applicazioni manuali o motorizzate a velocità di rotazione bassa o media. Sono dotate di una filettatura interna che ha il medesimo passo della vite, il che garantisce una durata e una resistenza all'usura eccezionali dovute al materiale in cui sono costruite. Il bronzo, infatti, presenta una migliore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio ma è meno forte o resistente al calore.
Sono utilizzate nel settore automobilistico, aerospaziale o edilizio per fissare le madreviti in posizione. Le chiocciole cilindriche in bronzo sono disponibili con filettatura destrorsa standard o con filettatura sinistrorsa.
I dadi cilindrici in nylon vengono utilizzati con le nostre viti a ricircolo di sfere per convertire il movimento rotatorio in movimento lineare. Il dado è avvitato sulla vite e si sposta lungo la lunghezza della vite durante la rotazione, garantendo un movimento lineare fluido e preciso.
Ideale per applicazioni manuali o motorizzate a bassa e media rotazione. Le filettature interne dei dadi corrispondono a quelle delle viti, garantendo una durabilità eccezionale.
Realizzati in nylon, sono leggeri, resistenti alla corrosione e non conduttivi. Offrono un'eccellente resistenza agli agenti chimici, all'umidità e alle variazioni di temperatura.
Le chiocciole esagonali in acciaio offrono una salda presa impedendo al contempo il distacco dovuto al moto o alle vibrazioni. Si serrano facilmente con una normale chiave inglese o con delle pinze. Vengono utilizzate con madreviti in acciaio o in acciaio inox in presenza di basse velocità di rotazione, in caso di controllo manuale, accoppiamento di forza, bloccaggio e ricezione del peso morto.
Per via del materiale in cui sono costruite, trovano impiego nelle applicazioni che richiedono elevata resistenza e durata, ma hanno bisogno di lubrificazione per evitare che la chiocciola si accorpi alla vite.
Sono ampiamente utilizzate in numerose applicazioni industriali, tra cui le apparecchiature automobilistiche, aerospaziali e medicali. Disponibili come chiocciole in acciaio esagonali con filettatura destrorsa standard o con filettatura sinistrorsa.
Nota: le superfici con contatto acciaio-acciaio non sono adatte per il movimento motorizzato
Le chiocciole flangiate in bronzo sono un elemento importante dei sistemi di madreviti, ampiamente utilizzate nei sistemi di movimento lineare. Sono destinate ad applicazioni manuali e motorizzate a basse velocità di rotazione in presenza di carichi, e presentano una superficie liscia che riduce l'usura della madrevite.
Sono estremamente resistenti e sono dotate di un elemento autolubrificante. Il bronzo garantisce prestazioni affidabili, rendendo queste chiocciole una delle scelte più popolari per i sistemi a madrevite.
Sono ampiamente utilizzate in numerose applicazioni industriali, tra cui le apparecchiature automobilistiche, aerospaziali e medicali. Disponibili come chiocciole in bronzo flangiate con filettatura destrorsa standard o con filettatura sinistrorsa.
In questa gamma in cui sono utilizzati insieme alle madreviti, troverete una vasta serie di dadi quadrati per soddisfare ogni esigenza: dadi quadrati in bronzo con fori di fissaggio, dadi quadrati di ottone, dadi quadrati di acciaio e dadi quadrati di acciaio con fori di fissaggio.
Le chiocciole a ricircolo di sfere flangiate sono un componente essenziale dei sistemi a ricircolo di sfere. Sono componenti meccanici di precisione utilizzati nei sistemi di moto lineare. Queste chiocciole, come indica il nome stesso, sono provviste di flangia, ossia di un bordo piatto e sporgente che si estende dalla chiocciola e per offrire ulteriore sostegno e facilitare l'installazione.
Vengono utilizzate insieme alle viti a ricircolo di sfere per convertire un moto rotatorio in un moto lineare. I cuscinetti a sfera all'interno della chiocciola rotolano nella vite a ricircolo di sfere mentre questa gira, garantendo un movimento lineare fluido e preciso. La flangia presenta una tolleranza stretta, garantendo un gioco minimo nonché elevata precisione e accuratezza.
Ampiamente utilizzate in numerose applicazioni, tra cui apparecchiature automobilistiche, aerospaziali e medicali. Ricordate che la rimozione della chiocciola a ricircolo di sfere dal manicotto fornito può provocare il distacco dei cuscinetti a sfera, rendendo la chiocciola a ricircolo di sfere inutile.
Die Springs are robust, heavy-duty Compression Springs designed to withstand high loads and stress, making them ideal for demanding industrial applications. Our Die Springs are colour coded based on load rating, which helps to correctly assemble applications with multiple different springs on it. Their wire is pulled extra fine, heat-treated, and shot-peened.
These Springs can tolerate severe pressures and temperatures between -200 C and +200 C while maintaining its shape after repeated compression. Typically used on applications that require consistent performance under high stress, such as Ejector Springs on Metal Stamping Dies, Shock Absorbers and Punch Presses on Machinery, as well as suspension systems. In high-demand situations, they provide constant force, deflection, and dependability. Materiale: Acciaio a lega di cromo Colore: Giallo, Rosso, Blu, Verde Codice Serie:
Extension springs are helical coil springs designed to absorb energy while resisting pulling forces. The further they are stretched, the more force is generate, making them ideal for bringing two components together.
Common applications include Throttle Turn Mechanisms in Automotive, Trampolines, Fitness Equipment and Vibration Dampening Systems.
It is available in both Music Wire material, which is ideal for temperatures between -30 C and +120 C and for use in dry environments, and stainless Steel material, which is ideal for temperatures between -200 C and +250 C and for use in both dry and humid or wet environments. Key Factors to consider when choosing a spring for an application include Spring Material and the Working Environment, Spring Dimensions in both extended and non-extended states. Materiale: Acciaio inossidabile, Acciaio al carbonio Codice Serie:
Questi fissaggi di sicurezza (KLM) sono clip di tenuta per giunti progettate per impedire lo sgancio involontario del perno della forcella, garantendo la sicurezza e l'integrità dei collegamenti.
Il meccanismo assicura che l'elemento di fissaggio rimanga saldamente agganciato anche in presenza di elevati livelli di vibrazioni o sollecitazioni. L'elemento di fissaggio è progettato per resistere a manomissioni o rimozioni non autorizzate, rendendolo perfetto per le applicazioni che richiedono sicurezza e protezione.
È semplice da installare e rimuovere senza l'ausilio di altri strumenti. È inoltre di lunga durata e resistente a condizioni ambientali estreme. Solitamente utilizzato nei macchinari e nelle apparecchiature industriali, nel settore edilizio e automobilistico.
Questi elementi di fissaggio di sicurezza (SLM) hanno lo scopo di impedire che il perno inserito nel giunto venga estratto. Garantiscono la sicurezza e l'integrità del collegamento, evitando lo sganciamento o l'allentamento involontario.
Il meccanismo garantisce che l'elemento di fissaggio rimanga saldamente fissato anche se sottoposto a livelli elevati di vibrazioni o sollecitazioni. Il dispositivo di fissaggio è progettato per resistere a manomissioni o rimozioni non autorizzate, rendendolo perfetto per le applicazioni che richiedono sicurezza e protezione.
È semplice da installare e rimuovere a mano ed è compatibile con i perni a forcella. Il rumore dell'assemblaggio viene eliminato dalla parte posteriore concava degli elementi di fissaggio, che trattengono il perno della forcella in tensione, mentre il labbro di sicurezza impedisce la rimozione accidentale. Utilizzati principalmente per applicazioni nel settore automobilistico, medicale ed elettronico.
Fixing clips are placed into the seated position, before the ball unit is fitted, locking the unit securely in position.
Questi giunti a forcella, noti anche come forcelle, sono un tipo di accoppiamento in cui le parti accoppiate si inseriscono tra le forcelle e sono fissate in posizione da perni a forcella. Servono come collegamento a U tra due aste o alberi per facilitare i movimenti di trazione o di spinta lineare.
Sono progettati per creare un collegamento affidabile e forte e per resistere all'usura. Sono in grado di sopportare carichi e sollecitazioni elevati, il che li rende adatti alle applicazioni per impieghi gravosi.
Sono facili da installare e regolare grazie alla filettatura standard. Questa selezione di componenti comprende filettature standard destrorse e sinistrorse. Vengono impiegati soprattutto come accoppiamento all'estremità dei cilindri pneumatici o a ciascuna estremità di un tenditore o di una fune d'acciaio per il tensionamento. Tuttavia, si possono trovare anche in diversi altri settori e applicazioni, come quello automobilistico, edile e manifatturiero.
I giunti universali doppi, noti anche come giunti cardanici doppi, sono componenti meccanici che uniscono due giunti singoli per consentire un disallineamento angolare ancora maggiore tra gli alberi. La loro forma unica consente un trasferimento agevole ed efficace della coppia su distanze estese e angoli importanti.
Possono trasmettere la potenza in modo fluido ed efficace anche quando gli alberi di collegamento non sono allineati con precisione. Sono stati creati per sopportare carichi pesanti e fornire prestazioni durature in situazioni di lavoro difficili.
Possono piegarsi fino a 45 gradi per giunto e hanno un funzionamento preciso, silenzioso e agevole. Possono essere inseriti e rimossi utilizzando utensili specifici. Le applicazioni tipiche comprendono macchinari industriali e sistemi di convogliamento.
Questi giunti sferici e raccordi possono essere utilizzati per unire due componenti in vari modi. Sono robusti e duraturi e garantiscono prestazioni affidabili anche in presenza di carichi molto elevati. Consentono un movimento efficiente e preciso, assicurando un funzionamento regolare e riducendo l'attrito.
Hanno un'estremità a forma di sfera e un alloggiamento a forma di incavo, che gli conferisce grande mobilità e flessibilità. Il design consente la rotazione e il movimento angolare, rendendoli perfetti per le applicazioni multidirezionali.
Sono forniti senza dado esagonale. Grazie alla facilità di installazione e al collegamento sicuro, sono ampiamente utilizzati nei sistemi di automazione, nelle apparecchiature mediche e nelle attrezzature per l'edilizia.
Questi giunti sferici e raccordi con alloggiamento piano sono utilizzati per collegare tra loro due elementi. Il sistema di sfere e raccordi di questi giunti consente un movimento fluido e flessibile in numerose direzioni. La parte piana sull'alloggiamento facilita l'installazione consentendo a una chiave di afferrare il pezzo.
La sfera e il raccordo garantiscono prestazioni durature e un funzionamento agevole, riducendo l'attrito e l'usura dei componenti di collegamento e consentendo la flessibilità in presenza di sfalsamenti.
Sono forniti senza dado esagonale. Grazie alla facilità di installazione e al collegamento sicuro, sono ampiamente utilizzati nei sistemi di automazione, nelle apparecchiature mediche e nelle attrezzature per l'edilizia.
Purtroppo la tua sessione è scaduta causa inattività. Accedi o ricarica la pagina per continuare
Purtroppo la tua sessione è scaduta causa inattività. Accedi o ricarica la pagina per continuare